< Previous30 Allevamento amatoriale di Maine Coon BRIVIDO COSMICO Il nostro allevamento è espressione di amore nei confronti dei gatti. Ci dedichiamo esclusivamente al loro benessere selezionandoli e cercando sempre il top di razza dai nostri cuccioli. Siamo arrivati alla quinta generazione di “BRIVIDO COSMICO”. Cell. 347 8804962 / E-mail: disabatino66@live.it allevamento_brivido_cosmico L’affetto che diventa famiglia Per molte coppie LGBTQ+ adottare un cane o un gatto è una scelta che va oltre il desiderio di compagnia. «Per noi è stato il primo passo verso la genitorialità condi- visa», raccontano Luca e Marco, coppia torinese unita civilmente, papà del beagle Oliver. «Ogni giorno impariamo a coordi- narci, a prenderci cura di lui, a dividerci le responsabilità. È un allenamento all’amo- re, senza condizioni». Non è raro sentire parlare di “papà” e “mamma” in riferimento al proprio anima- le. Compleanni festeggiati con torte ca- nine, viaggi studiati attorno alle esigenze di un gatto timoroso, perfino profili social con migliaia di follower: i pets diventano testimoni e protagonisti della quotidianità. La voce degli esperti Secondo la sociologa Elena Giacchetti, docente di Studi di Genere all’Università di Milano, «il rapporto tra famiglie arcobale- no e animali è il riflesso di una società in trasformazione, che vede nella cura - più che nella biologia - il fondamento delle re- lazioni familiari. >31 ALLEVAMENTO BIRBA BLU Birba Blu è un piccolo allevamento di tre razze di gatti: i Sacri di Birmania, i MaineCoon e i Norvegesi delle Foreste. Se volete un’esperienza nuova, un gatto educato, coccolone, buono ma anche tanto bello! Chiamateci siamo a Pesaro e Roma. Manuela Sertori Mob. +39 347.8008460 E-mail: birba.blu@blu.it www.birbablu.com Sei allergic* ma ami tanto i gatti? Conosci il gatto siberiano? Il siberiano è l’unica razza ipoallergenica come confermato anche dagli allergologi. Vieni a trovarci, siamo vicino a Pavia e visita il sito: www.coccole - fusa.com Il gatto siberiano è un gatto di antiche origini, il risultato della selezione naturale fra il gatto selvatico dei boschi ed il gatto domestico portato nella Russia Siberiana da alcuni coloni intorno all’anno 1000. Il nostro allevamento di gatto siberiano nasce dalla passione e dall’amore per gli animali e, i gatti in particolare, che mi accompagna fin da bambina. Dopo la nascita di mia figlia Maya sono diventata terribilmente allergica alla Feld1 contenuta nella saliva dei gatti e, a malincuore, credevo di dover rinunciare per sempre alla loro compagnia. Poi però la mia allergologa mi ha parlato di questa razza, ho fatto alcune prove e ho riscontrato di stare bene. Felice di questa scoperta, dodici anni fa, è iniziata questa meravigliosa avventura. Abbiamo cuccioli in tutte le colorazioni sia classiche che neva masquerade e, da qualche mese, abbiamo ricevuto il nullaosta sanitario da ATS e il codice allevamento che conferma la nostra realtà come professionale e attendibile. Piccolo allevamento amatoriale di gatti Ragdoll. Sono mici stupendi che vivono a stretto contatto con noi in un ambiente sano. I cuccioli vengono ceduti non prima dei tre mesi, sverminati, vaccinati e con pedigree. Sono svezzati con prodotti naturali. Se adottate un cucciolo, sarete rapiti anche voi da questa meravigliosa, stupenda razza Ragdoll-bambola di pezza. Cell. 393.0778125 - diamantidellabaronessa@hotmail.it SIAMO A ROVESCALA (PV) Tel. 338.8731974 / 333.3826731 / 0385.756280 E-mail: acrobatic_cats@martilde.it GATTI SIAMESI & ORIENTALI AFFILIATO ANFI32 In questo senso i pets contribuiscono a le- gittimare nuovi modelli di affettività». Dal punto di vista veterinario, cresce la sen- sibilità verso la prevenzione. La dottoressa Giulia Corsi, medico veterinario a Bologna, conferma: «Le coppie, e in particolare le famiglie arcobaleno, sono molto attente alla salute degli animali. Non si limitano a intervenire quando c’è un problema, ma chiedono piani vaccinali personalizzati, assicurazioni e perfino consulenze nutrizio- nali. È un approccio tipico di chi vede l’a- nimale come un figlio». Un settore che cambia Le aziende intercettano questa evoluzione con prodotti sempre più sofisticati: cucce di design, passeggini per cani anziani, li- nee di cibo “gourmet” o vegano, servizi di pet-sitting e pensioni alberghiere a cinque stelle. Cresce anche il turismo pet-friendly: spiagge attrezzate, hotel che offrono menù per animali e trasporti che agevola- no la mobilità di chi viaggia con loro. Allevamento amatoriale British shorthair A-Mici Coccolosi Si alleva con passione e massima cura dei gatti. Contatti: Mob. 338 4739759 giuseppina.patelli@alice.it A-Mici Coccolosi giusypatelli Dei Reali è un allevamento amatoriale di Highland Fold e Highland Straight (scottish long- hair), riconosciuto WCF ed ENFI. L’allevamento mira a mantenere una dimensione raccolta, con poche cucciolate all’anno. Tel. 346.4049511 vincenzo.pagliarello@gmail.com allevamentogattiscottishfold.it Allevamento Dei Reali >34 Amore senza confini In definitiva cani e gatti nelle famiglie ar- cobaleno non sono “sostituti”, ma amplifi- catori di amore. Creature capaci di rafforzare legami, inse- gnare empatia e rendere evidente quan- to l’affetto non abbia confini né definizioni uniche. In loro si rispecchia un modello di famiglia aperta, fluida e profondamente umana, in cui la cura diventa linguaggio universale. 348.0974867 - boxerdeipallavicini.it Castel del Rio (BO) info@allevamentodelsentierodeisogni.it DIANA: 346 6549435 Per la selezione morfo/caratteriale del Pastore Belga Groenendael e Tervueren TOELETTATURA Toelettatura specializzata standard di tutte le razze. Bagni cosmetici e bagni medicati. Stripping, taglio a forbice, tosature, trimming, plucking. Curiamo il vostro amato compagno, coccole assicurate, sia quando sta sul divano di casa. sia quando va in esposizione di bellezza. “DA 30 ANNI CI PRENDIAMO CURA DEI VOSTRI AMICI CON SERIETÀ E PROFESSIONALITÀ” Seguici suVanityDog4Dog SIAMO A VADO LIGURE (SAVONA) 338.6411007 340.6679329Photos by Paolo Ranzani © Come divenatare Drag Queen? A Torino c’è una scuola che accoglie tutt*Come è nata la pazzia di aprire l’art studio Già, proprio una pazzia! Nei giorni della “rina- scita” dopo il primo lockdown era imminente il concorso di Miss Drag Queen Italia e i concor- renti, rimasti fermi in quel periodo, mi chiesero dei consigli per le loro esibizioni. Si trovarono bene con le mie idee, il concorso ebbe un buon successo e ciò mi ha spinto ad aprire una scuo- la, parallelamente a una nascente rassegna teatrale LGBTQA+, per la quale ancora oggi ri- vesto il ruolo di Direttore Artistico. Tutto ciò all’in- terno della stagione teatrale e delle attività for- mative del Piccolo Teatro Comico di Torino, una piccola realtà nata dal sogno di Franco Abba, dove oltre a trovare un ambiente accogliente, è possibile accedere ad una costumeria di oltre 2.000 capi. L’affluenza alla scuola è stata subi- to incoraggiante, anche grazie al sostegno di molte personalità del settore drag che si sono interessate a questa iniziativa nuova ed origina- le; tra questi Priscilla (conduttrice di Drag Race Italia) con cui abbiamo avuto modo di realizza- re interventi anche diretti al mondo social. Ciò mi ha convinto a proseguire con nuove edizioni, sempre con buoni risultati. Con l’anno accade- mico 2025-26 aprirò la quinta edizione. Questo, insieme alle attività performative e te- atrali, ha portato alla costituzione di Art Studio Drag Queen APS, una associazione senza sco- po di lucro iscritta al RUNTS ed affiliata con UILT. Cosa accade durante le lezioni Dopo aver “sequestrato” i cellulari, si inizia la lezione strutturata per trasmettere agli allievi i fondamenti dell’arte Drag Queen fondendo le discipline che nei anni ho acquisito dal te- atro fisico con Philip Radice, dalla commedia dell’arte con Eugenio Allegri, dal cabaret con fantastici maestri quali Bruno Furnari (autore di Zelig) e dalle attività di improvvisazione. Appog- giandomi a professionisti di settore, sono previsti anche stage specifici di approfondimento sulla gestualità (Burlesque), stesura di testo comico (realizzazione di canovacci, copioni e monolo- ghi anche per stand up), make up artist, par- rucco. Tutto ciò è a mio avviso fondamentale: l’esperienza che ho maturato in 24 anni di atti- vità mi porta a dire che una drag queen deve sapersi preparare e affrontare il palco in totale autonomia, anche in emergenza, offrendo allo spettatore una prestazione di qualità. Affluenza, età, sesso, estrazione, orientamento degli allievi L’affluenza ai corsi è molto incoraggiante. L’ar- te Drag Queen forse sta vivendo un momento di moda, ma sicuramente è un’arte in evoluzione che consente una espressione multidisciplinare, dalla commedia allo stand up, passando per il teatro civile ed ogni altra forma di rappresenta- zione dal vivo, superando lo stereotipo dell’uo- mo plasmato su personaggi femminili famosi che eseguono un playback. Di conseguenza età, sesso, estrazione e orien- tamento degli allievi sono del tutto eterogenei, ogni partecipante può acquisire le basi della performance dal vivo per poi declinarla sulla propria vocazione artistica e individuando un personaggio drag adeguato al proprio senti- re. Nello specifico, l’orientamento degli allievi è avulso dalle attività formative, ma posso dire che l’orientamento degli allievi di sesso maschi- le non è specificatamente polarizzato e che straordinariamente circa la metà degli allievi è di sesso femminile. L’età ha toccato i 14 anni (per i minorenni è richiesta l’osservazione co- stante di un tutore) per arrivare oltre i 60 e ciò dimostra che l’arte non ha sesso e NON HA GE- NERE. Dietro al personaggio drag che si andrà a delineare (la maschera), può esistere qualsiasi personalità, non necessariamente legata alla vita di tutti i giorni. Soltanto “un personaggio col desiderio di essere una celebrità fintamente fa- mosa”, come mi piace sempre ripetere. Un po’ come accade per me, di giorno meccanico e di notte Drag Queen. Saggio finale e laboratorio permanente Sorpresa: il saggio finale non è contemplato. Non tutti gli allievi hanno l’ambizione di salire su un palco, ma accedono alla scuola come ambiente protetto ove sperimentare in totale privacy la propria personalità. Anche, ma non solo per questo, durante la permanenza ai corsi è vietato scattare foto o fare filmati, se non per motivi di studio e rigorosamente soltanto con strumenti personali degli allievi coinvolti. In sostituzione, la scuola dispone di una “Maison de Drag Queen” che offre invece molte possi- bilità di sperimentazione sul campo sotto forma di laboratori ai quali gli allievi possono accede- re come artisti o collaboratori operativi (tecni- ci, maschere, ecc.). Gli allievi vengono invitati, se interessati, a preparare dei propri numeri da presentare in eventi organizzati dal teatro e dal- la scuola (formazione attiva). Il perfezionamen- to dei numeri avviene in ambito di laboratorio in sessioni plenarie e col supporto degli insegnanti, nella convinzione che una parte di formazione molto importante sia affidata all’osservazione L’INTERVISTA continua >Next >